Ufficio competente | Servizio Agricoltura - Foreste - Ambiente - Difesa del suolo |
Telefono | 0346/22400 |
Fax | 0346/22957 |
agricolturaforeste@valleseriana.bg.it | |
PEC | cm.valle_seriana@pec.regione.lombardia.it |
Uffici Clusone | Via Dante Alighieri n. 1 |
Uffici Albino | Viale Libertà n. 21 |
Orari | Orari di apertura al pubblico |
Tempi procedimentali | Il regolamento amministrativo della CM prevede 60 giorni. |
Responsabile del servizio | Dr. Dimitri Stabilini |
Personale addetto al servizio | Orler Fabio, Pezzoli Elena |
Iter tecnico amministrativo per il rilascio dell'autorizzazione
La richiesta è finalizzata ad ottenere l'autorizzazione per la trasformazione d’uso del suolo in terreni gravati da vincolo idrogeologico così come definiti dall’art. 2 del R.D.L. n. 3267/1923, va indirizzata alla Comunità Montana Valle Seriana e andrà consegnata presso il Comune in cui si trova l'area vincolata, presentando l'originale in bollo e 2 copie di tutta la documentazione.
Ricevuta l’istanza, il Comune provvede alla sua pubblicazione al proprio albo pretorio per 15 giorni consecutivi a norma dell'art. 21 del R.D.L. n. 1126/26 e conseguentemente alla trasmissione della pratica alla Comunità Montanaunitamente alla relata di pubblicazione e alle eventuali opposizioni presentate.
Il regolamento amministrativo della Comunità Montana prevede 60 giorni di tempo dal ricevimento dell’istanza per il rilascio/diniego dell’autorizzazione richiesta.
Al fine di evitare contenziosi, è opportuno che il Comune non rilasci la licenza edilizia prima che la Comunità Montana si sia espressa sulla richiesta di mutamento e che l'autorizzato, prima di iniziare i lavori, si accerti che sull'area non gravino altri vincoli.
Casi in cui l'autorizzazione viene lasciata in "sub-delega" dai Comuni (art. 44 co. 3 della L.R. 31/08)
Qualora l’intervento non comporti anche la trasformazione d’uso di suolo forestale, il rilascio dell’autorizzazione alla trasformazione d’uso del suolo è rilasciata dai Comuni in cui ricadono le opere nei seguenti casi:
- interventi su edifici già presenti per ampliamenti pari al 50% dell’esistente e comunque non superiori a 200 metri quadrati di superficie;
- posa in opera di cartelli e recinzioni;
- posa in opera di fognature e condotte idriche totalmente interrate, linee elettriche di tensione non superiore a 15 Kv, linee di comunicazione e reti locali di distribuzione di gas; posa in opera di serbatoi interrati comportanti scavi e movimenti di terra non superiori a 50 m3;
- interventi comportanti scavi e movimenti di terra non superiori a 100 m3 , di sistemazione idraulica-forestale, di ordinaria e straordinaria manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale e di realizzazione di manufatti di sostegno e contenimento.
Le domande possono essere presentate all'Ufficio Protocollo sia presso gli Uffici della sede di Clusone - Via Dante Alighieri n. 1 - 24023 Clusone (BG) - sia presso gli Uffici decentrati di Albino - Viale Libertà n. 21 - 24021 Albino (BG).
Inerzia e potere sostitutivo
In caso di inerzia da parte del responsabile, il potere sostitutivo è attribuito al Segretario, il quale può essere contattato durante l'orario di apertura degli uffici attraverso i seguenti recapiti:
- Telefono: 0346.22400
- E-mail: protocollo@valleseriana.bg.it.
Qualora il Responsabile del procedimento sia il Segretario, il potere sostitutivo è attribuito al Presidente dell'Ente, il quale può essere contattato attraverso i seguenti recapiti:
- Telefono: 0346.22400
- E-mail: presidente@valleseriana.bg.it.
Nel corso del procedimento, la legge riconosce in favore dell'interessato, quale strumento di tutela amministrativa e giurisdizionale, il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).